Posted on gen-07-2011

Viaggio di Nozze di Paola e Marcello

 

Ci siamo sposati il 04 settembre 2010 e grazie all’organizzazione di Walter di Meraviglia Viaggi siamo riusciti a realizzare il nostro viaggio dei sogni.

Paola e Marcello

Marcello e Paola

Lui ci ha saputo consigliare tanto e bene perché è una persona seria, affabile ma soprattutto capace (tipo, ci ha consigliato di acquistare subito i biglietti aerei in quel 25% che si deve all’inizio, così facendo abbiamo evitato di pagare il sicuro adeguamento carburante), oltre a tanti altri consigli che ci hanno permesso un grande Viaggio di Nozze. Ma veniamo al viaggio, siamo partiti il giorno dopo il matrimonio per non perdere neanche un giorno delle ferie che ci sono state concesse, 25 notti. Prima tappa a Bangkok, due notti sacrosante, sia perché la città è bella ma soprattutto per effettuare il primo stop-over per riposarci un po’ perché il viaggio tutto in una tirata è veramente snervante. Il giorno dopo abbiamo effettuato una visita guidata in italiano della città, veramente bella e utile per capire la loro cultura e, soprattutto, per farci spiegare la città (dove andare, dove comprare, cosa mangiare ecc.), infatti ci la guida ci ha consigliato un mercatino per acquisti ed una crociera serale con cena che è stata molto bella e romantica.

Sydney

Sydney

Si riparte per Sidney, dove trascorreremo 3 notti, una città fantastica, che per me è stata la città australiana più bella, la più pulita e la più affascinante insomma meriterebbe anche qualche giorno in più per visitarla tutta. Siamo arrivati verso le 06:00 del mattino ed abbiamo fatto colazione all’aeroporto (in Australia non abbiamo preso la formula di mezza pensione e neanche la colazione perché volevamo essere liberi di riposarci e viaggiare quando volevamo). Poi ci siamo diretti in hotel con il taxi (di solito il check-in è alle 14:00 e quindi dovevamo prendere una notte in più in Hotel per permetterci di entrare subito in camera) ma per fortuna non ci hanno fatto nessun problema e quindi check-in e subito in camera a riposarci un po’ (risparmiando il costo di una notte in camera a vuoto).

Great Ocean Road

Great Ocean Road

Anche qui siamo stati veramente bene grazie anche ai consigli di Walter (dove mangiare e dove andare e soprattutto l’hotel, bello e centrale), ottimo per andare ovunque, abbiamo riempito tutti i giorni con qualche visita rigorosamente in italiano (visita della città – visita alle Blue Mountains – crociera sulla baia di Sidney – acquario – zoo) insomma merita tutta la sua nomea di città bellissima perché veramente è una città da sogno. Dopodiché siamo ripartiti alla volta di Melbourne, dove abbiamo effettato un self-drive da Melbourne ad Adelaide  (guidare in Australia non è stato per niente facile; guidare a sinistra non comporta solo lo spostamento fisico della persona in macchina, ma è tutto a sinistra, dagli accessori in macchina  al modo di girare e anche di pensare; io in tre giorni non mi sono mai abituato, ogni tanto mi buttavo sulla destra).

Kangaroo Island

Kangaroo Island

Comunque siamo arrivati a Melbourne e, dopo vari tentativi, siamo riusciti a trovare l’hotel (il Grand Chancellor) un hotel che sconsigliamo vivamente, brutto, sporco e con un letto piccolissimo. A Melbourne siamo rimasti solo una notte e devo dire la verità, non mi ha entusiasmato molto questa città, più sporca, caotica e alternativa di Sidney, quindi per fortuna siamo ripartiti il giorno dopo, direzione Adelaide passando per la Great Ocean Road. Infatti il self-drive è stato effettuato proprio per percorrere questa mitica strada e vedere i famosi 12 Apostoli in libertà e devo dire la verità, ha ripagato tutti gli sforzi di guidare a sinistra, è stata una esperienza unica e meravigliosa, con paesaggi mozzafiato, spiagge da sogno e tanti animali in stato di libertà assoluta.

Kangaroo Island

Kangaroo Island

Qui Walter ci fa fornito una brochure molto dettagliata di cosa dovevamo fare, dove andare, dove fermarci, cosa vedere, dove mangiare insomma era tutto spiegato alla perfezione in questo self-drive e quindi non potevamo perderci. La prima  giornata dopo aver visto paesaggi fantastici e animali da vicino alla stato naturale (koala, canguri) la sera ci siamo fermati al Best Western di Apollo Bay, famosa per i tanti hippy, città piccola ma molto caratteristica. Il mattino seguente siamo partiti presto perché c’era molto da vedere, è stata bellissimo ma molto stancante, infatti siamo arrivati all’hotel in tarda serata. Nella seconda giornata abbiamo visto tante cose che ci hanno levato il fiato di cui Cape Otway famoso per il grande faro (veramente fantastico), le formazione rocciose dei  Dodici Apostoli e il London Bridge, il picco costiero più grande al mondo Moonlight Head.

Renarkable Rock

Remarkable Rock

Il terzo giorno abbiamo visto il Blu Lake e le grotte di Naracoorte, fantastici panorami costieri e ci siamo fermati a mangiare in un pittoresco paesino tedesco Hahndorf (veramente molto carino e caratteristico) per poi dirigerci ad Adelaide e consegnare la macchina (con qualche difficoltà e diversi tentativi dovuti al caos e ai tanti divieti) ed andare nel nostro bellissimo Rendezvous Allegra Hotel. Ad Adelaide ci siamo rilassati in hotel per poi ripartire il giorno dopo (con un piccolo bagaglio a mano e lasciando il grosso all’hotel) per l’avventuroso tour di due giorni a Kangaroo Island con andata traghetto e ritorno in aereo, che per noi è stata la soluzione migliore soprattutto l’aereo il ritorno che ci ha fatto guadagnare parecchio tempo.

Kata Tjuta (Monti Olgas)

Kata Tjuta (Monti Olgas)

Comunque questa isola è una tappa fondamentale del viaggio (direi irrinunciabile) perchĂ© anche se costicchia un po’ è un’isola ancora intatta, c’è tanta natura, paesaggi bellissimi  e tanti animali da vedere, insomma è meravigliosa e merita. Abbiamo visto foche, leoni marini, pellicani, uccelli di tutte le razze, delle rocce spettacolari come Admiral’s Arch e Remarkable Rocks che ti levano il fiato. Dopo questa splendida isola si ritorna in serata al nostro bellissimo hotel di Adelaide dove il giorno seguente si riparte per Alice Spring e il tour del Deserto Rosso. A proposito di questo tour c’è da dire che non è stato molto esaustivo  anche perchĂ© è stato fatto in due giorni, dovevamo vedere i monti Olgas sia al tramonto che all’alba, per caritĂ  vedere questi monti rossi è bello  però ci ha stancato molto fisicamente, quasi ad ammalarsi, tanto freddo sia la sera che la mattina per vedere alla fine poco, quindi si poteva evitare o vederli solo di sfuggita per poi andare ad in un’altra parte e riposarsi di piĂą.

Woroonooran National Park

Woroonooran National Park

Cosa che siamo riusciti a fare a Cairns, che a questo punto del viaggio, bellissimo ma anche stancante, ci voleva proprio. Quindi siamo arrivati al nostro bel hotel Pacific International,  anche qui Walter ci aveva  scritto una bella brochure dove mangiare e dove fare compere,  e devo dire la verità si fanno belle compere perché anche qui è free tax. Quindi dopo aver riposato, il giorno dopo siamo ripartiti per l’escursione alla Foresta Pluviale in italiano. Questa escursione è stata molto interessante, infatti abbiamo visto posti stupendi (cascate, torrenti, piante e animali) che ci hanno fatto apprezzare meglio questa zona tropicale, ma soprattutto molto divertente, infatti ci hanno portato a fare il bagno in una spettacolare ed incontaminata laguna (come se fossimo in un  film tipo “La Laguna Blu”) con discesa da una meravigliosa cascata… semplicemente un esperienza unica.

Woroonooran National Park

Woroonooran National Park

Finita questa splendida escursione siamo tornati in hotel stanchi ma contentissimi, dove ci siamo riposati un po’ per poi uscire a mangiare e di conseguenza a nanna, come si nota non abbiamo fatto molta vita mondana perché c’è tanto da vedere e  alla fine ti stanchi tanto e preferisci conservarti per il giorno dopo. Il giorno seguente, grazie alla posizione centrale del nostro hotel, ci rechiamo a piedi al porto per prendere un catamarano e dirigerci sulla nostra splendida isola, Green Island, situata sulla Grande Barriera Corallina, dove trascorreremo tre notti (ovvero quattro giorni) nel lussuoso Green Island Resort. Dopo due ore di traghetto arriviamo in questa splendida isoletta che la mattina è aperta al pubblico, infatti arrivano i vari catamarani con a bordo escursionisti che trascorrono la giornata sull’isola (arrivano alle 09:30 e vanno via alle 16:00); dopo di che l’isola si svuota e rimangono solo una quarantina di  persone del resort.

Green Island

Green Island

La giornata trascorre facendo colazione fino alle 10:00 dopo ci si trasferisce sulla parte di spiaggia aperta a noi del resort, (spiaggia completa di con ombrelloni, campetto Beach Volley e  bar) si prende l’occorrente per fare snorkeling, gratuito per noi del resort, (tuta, pinne e maschera) e via in immersione. Un mare favoloso, abbiamo visto di tutto, peschi colorati, razze, addirittura sono riuscito a toccare con le mie mani una tartaruga gigante è stato una sensazione unica. Abbiamo scelto la formula del pernottamento che comprendeva la colazione e devo dire che ci siamo trovati bene così, eravamo più liberi, infatti nel pomeriggio ci mangiavamo a volte un panino e a volte aspettavamo direttamente il pomeriggio perché il resort organizzava gratuitamente per noi del resort un aperitivo in spiaggia alle 17:00.

Green Island

Green Island

Dopo la sera se avevamo ancora fame si scendeva al ristorante, però ci si andava sempre perché era anche un modo per far passare il tempo, perché sull’isola la sera eravamo in un quarantina, senza discoteca e niente quindi il tempo andava a rilento; la classica isola per riposarsi e godere di una natura anche qui incontaminata e devo dire che a questo punto del viaggio ci voleva proprio. Trascorsi i nostri 4 giorni, riposati e ritemprati, prendiamo il catamarano che sempre in due ore ci riaccompagna a Cairns, dove ritorniamo al Pacific International Hotel per poi proseguire il giorno dopo il nostro viaggio. A questo punto si riparte per casa, fermandoci due notti a Singapore, città meravigliosa e con tante cose da fare, infatti abbiamo acquistato un biglietto che dava accesso a diverse attrazioni: gli autobus rossi che girano tutta la città; la torre panoramica, che è veramente impressionante, e per finire il giro in battello.

Singapore

Singapore

Siamo arrivati a Singapore proprio il giorno del Gran Premio di Formula Uno (per caso) quindi era stracolma di persone e con uno scenario unico, infatti la pista è nella città. Questa è la città dello shopping, c’è una strada famosa che mi pare che si chiami Orchid Street, dove c’è di tutto, grandi firme e non solo, qui si fanno grandi acquisti soprattutto per tutto quello che riguarda la fotografia, macchine fotografiche, zoom, schede ecc. ma anche orologi, insomma meno tasse + acquisti. Ah dimenticavo, sono caduto perché ha incominciato a piovere improvvisamente e si scivolava di brutto, morale della favola mi hanno accompagnato a un loro ospedale, mi hanno messo quattro punti sul braccio ed ho dovuto pagare 150 dollari (qui si paga anche l’aria, quindi attenzione a farsi male).

Singapore

Singapore

Dopo di che abbiamo fatto ritorno a casa con la compagnia Qantas Airways – British Airways e qui nasce un altro casino perchĂ© al chek-in di Singapore ci impongono il ritiro dei bagagli a Londra e non direttamente a Roma, così facendo ci fa perdere la coincidenza dell’aereo a Londra perchĂ© ci hanno dato i bagagli dopo un ora. Quindi con buona pazienza e con un inglese fatto di gesti abbiamo dovuto spiegare tutto a alla compagnia aerea a Londra che per fortuna ci ha imbarcato su un altro aereo (senza pagare niente), però perdendo una mezza giornata passata all’aeroporto di Londra e rientrando un po’ piĂą stanchi a casa. Nonostante qualche qui-pro-quo dovuto alla sfortuna, il nostro viaggio-sogno è da considerarsi molto soddisfacente e per questo dobbiamo ringraziare ancora una volta Walter di Meraviglia Viaggi che grazie alla sua pazienza e capacitĂ  organizzativa ha reso tutto ciò possibile.

Paola e Marcello
marcello_ginestra@libero.it

Scrivi un commento

australia l  nuova zelanda l  isole fiji l  polinesia l  altre destinazioni l  informazioni l  itinerari l  crea itinerario l  liste nozze l  contatti l  chi siamo l  dove siamo l  newsletter l  blog l  reception on line l  viaggi individuali l  viaggi di nozze l  viaggi di gruppo l  viaggi avventura l  termini e condizioni l  mappa del sito l  cookie
realizzato da pensareweb - copyright 2008